-100 giorni al Salone del Mobile 2025: Un'edizione tra Innovazione e Creatività

Dal 8 al 13 aprile 2025, il Salone del Mobile torna a Milano con la sua 63ª edizione, confermandosi come il principale appuntamento internazionale per il settore dell’arredamento e del design. Il prestigioso evento si terrà ancora una volta presso Fiera Milano Rho, e promette di essere un'edizione ancora più innovativa, ricca di nuovi progetti, installazioni e eventi esclusivi.

Un Nuovo Capitolo per il Salone del Mobile

Dopo il successo della 62ª edizione, il Salone del Mobile 2025 segna un ulteriore passo avanti, con una programmazione che riflette le tendenze più attuali del design internazionale. Euroluce 2025, la biennale dedicata alla luce, sarà uno degli eventi principali, con tavole rotonde, workshop e conferenze che coinvolgeranno esperti del settore. Il Salone ospiterà anche installazioni artistiche e sperimentazioni fotografiche che trasformeranno l’esperienza dello spazio espositivo, sia all’interno che all'esterno dei padiglioni.

La Campagna di Comunicazione: "Thought for Humans"

Quest’anno, il Salone del Mobile 2025 è accompagnato dalla nuova campagna di comunicazione, "Thought for Humans", ideata dal fotografo e artista newyorkese Bill Durgin. Il suo approccio innovativo utilizza la fotografia per esplorare la connessione tra l’essere umano e il design, mettendo in luce la fusione armoniosa tra il corpo umano, i materiali e la luce. Durgin ha scelto di focalizzarsi su elementi come legno, metallo, tessuti e bioplastica, creando immagini evocative che raccontano l’intima relazione tra il design e l’esperienza umana quotidiana.

Come spiega lo stesso Bill Durgin: “Il grande design non è solo esteticamente piacevole, ma deve portare gioia nell’interazione quotidiana. Il design è radicato nell’anatomia umana e si nutre della continua interazione con essa.”

"Mother" di Robert Wilson: Una Visione Unica del Design

Un altro appuntamento imperdibile sarà l'installazione "Mother" di Robert Wilson, che si terrà al Castello Sforzesco. Wilson, artista celebre per il suo uso creativo della luce, presenterà un’opera che fonde luce, movimento, immagini e suono, creando un’esperienza immersiva intorno alla Pietà Rondanini di Michelangelo. Il progetto, in collaborazione con il Comune di Milano, avrà un forte impatto emotivo e culturale, dando il via ufficiale alla 63ª edizione del Salone.

Euroluce 2025: Un Nuovo Forum Internazionale sulla Luce

Il Salone del Mobile 2025 ospiterà anche Euroluce 2025, che quest'anno si trasforma in una piattaforma dinamica di business e innovazione con il nuovo appuntamento biennale "The Euroluce International Lighting Forum". Il forum, che si terrà il 10 e 11 aprile, vedrà la partecipazione di esperti come Robert Wilson, A.J. Weissbard, e Marjan van Aubel, per esplorare le nuove frontiere della progettazione della luce.

SaloneSatellite: 25 Anni di Creatività Emergente

Infine, il Salone del Mobile 2025 celebra anche i 25 anni di SaloneSatellite, un progetto che ha dato voce ai giovani designer e ha trasformato Milano in un punto di riferimento per le nuove generazioni di creativi. In occasione di questa ricorrenza, verrà pubblicato il volume "Universo Satellite. 25 anni di SaloneSatellite", una raccolta che celebra il percorso di innovazione e ricerca del SaloneSatellite con oltre 1.200 immagini e testimonianze di designer emergenti.

Salone del Mobile 2025: Non Solo Arredamento, Ma Cultura e Innovazione

Il Salone del Mobile 2025 non è solo una fiera dell’arredamento, ma un’occasione unica di scambio culturale e creativo. Con una programmazione ricca di eventi, installazioni artistiche, conferenze e workshop, l’edizione del 2025 promette di rafforzare ulteriormente il suo ruolo di piattaforma globale per il design, creando opportunità di crescita e connessione per tutti i professionisti del settore.

Segnate le date: dal 8 al 13 aprile 2025, il Salone del Mobile torna a Milano per un’edizione da non perdere!

[More Salone del Mobile.Milano]

salone del mobile 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *